HOME

RECUPERO E CONSERVAZIONE DEL DIALETTO

La programmazione culturale del 2021, tra i suoi diversificati obiettivi, al fine di potenziare la consapevolezza dell’identità culturale del territorio, prevede anche la valorizzazione del dialetto locale, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Montesarchio guidato da Morena Cecere, in sinergia con la Pro Loco e il presidente Nicolino Tontoli , con il poeta dialettale Cenzino D’Apruzzo e gli artisti locali.
”Il canto contadino dei dodici mesi” è la prima rassegna, programmata con cadenza mensile e simbolicamente annunciata oggi, in occasione della giornata nazionale del dialetto locale istituita dall’Umpli.
I dodici appuntamenti virtuali dell’iniziativa – trasmessi sulla pagina Facebook del Comune di Montesarchio – sono previsti per il giorno 20 di ogni mese e dedicati all’accattivante racconto di ogni singolo mese dell’anno attraverso le letture, in dialetto locale, del cantastorie Cenzino D’Apruzzo, incorniciate negli scorci più belli di Montesarchio.
«Abbiamo introdotto tra le nostre priorità in campo culturale – asserisce l’assessore Morena Cecere – anche la tutela e la valorizzazione del dialetto locale, componente essenziale dell’identità sociale e storica del nostro territorio, ed è importante divulgarlo e trasferirlo con orgoglio alle nuove generazioni. Ringrazio pertanto lo scrittore Cenzino D’Apruzzo, la Pro Loco e il presidente Tontoli per l’entusiasmo e la dedizione».
«Il dialetto, che cambia tra comune e comune, addirittura tra diverse frazioni rappresenta la nostra identità, le nostre radici: un patrimonio dunque da tutelare sempre, e che istituzioni e associazioni collaborino in tal senso è decisamente un buon segnale» ha dichiarato il presidente della Pro Loco Nicolino Tontoli.
In previsione del primo appuntamento il prossimo 20 gennaio, il poeta dialettale Cenzino D’Apruzzo nel merito spiega: «Dobbiamo impegnarci per evitare che il nostro dialetto si perda, venga dimenticato, perché sarebbe come dimenticare il nostro passato, per questo spero che siano in tanti a seguire l’iniziativa».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *