Borgo Latovetere
BORGO LATOVETERE
Questo borgo, nato sotto la dominazione Longobarda, si presenta ancora oggi come un aggregazione spontanea di case unifamiliari, costituita da edilizi semplici a blocco, che sfruttano gli scoscendimenti del terreno e spesso la viva roccia, disegnando un tracciato viario irregolare con notevoli quote di pendenza.
L’abitato del Latovetere presenta una scrittura radiocentrica piccola e compatta, ed è caratterizzata da vari accessi: il primo si snoda ad est e collega via Latovetere con la provinciale (strada verso il Santuario della SS. Trinità). Il secondo ingresso, si sviluppa a sud est e collega il centro del borgo con la via antistante l’Abbazia di San Nicola. Un terzo collegamento si sviluppa dalla vecchia via Latovetere e la strada che porta verso il Monte Taburno. Infine l’ultimo ingresso è per chi viene da sud l’attuale centro della Città.
( Testo tratto dal libro Passeggiando per Montesarchio)