ABBAZIA DI SAN NICOLA
Sulla sommità del “Latovetere” si erge la chiesa Abbaziale di San Nicola, Santo Patrono di Montesarchio col suo campanile. Fu chiesa Arcipretale fino al 30 giugno 1762 quando assunse il titolo di Abbazia.
La chiesa, originariamente a navata unica con annesso campanile di fondazione medioevale, nel XVII secolo assunse l’aspetto attuale, come risulta dalle date 1613 e 1615 riportate sull’architrave delle porta di ingresso, anch’essa di origine medioevale. Nel 1712 era ancora a navata unica.
Nell’originaria prima navata, dietro l’altare maggiore, trovasi il dipinto “La deposizione di Cristo” risalente al XVI secolo attribuito a Giovan Bernardo Lama, esponente della pittura “devoziale”. Nell’icona Cristo è deposto dalla Croce, sorretto da tre uomini. In basso la Vergine, svenuta, è affiancata dalle Pie donne, la Maddalena è alla estrema sinistra, S. Giovanni all’estrema destra.
Sul pilastro della navata di sinistra è conservato il monumento funebre dell’Arciprete M. Venerillo, formato da una lastra rettangolare scolpita a bassorilievo raffigurante il busto di un Vescovo con relativo stemma tra due teste di Angeli di profilo. Alla base la scritta “L’Arciprete D. Venerillo; morì nell’anno 1527”.
La navata di sinistra sul muro ha un dipinto a tempera raffigurante il “Battesimo di Cristo”, risalente al XIX sec., di ignoto autore. In esso S. Giovanni versa l’acqua sul capo di Cristo in presenza dello Spirito Santo, raffigurato dalla classica colomba.
L’altare esistente in tale navata è dedicato a San Nicola raffigurato nella lignea scultura.
La chiesa fu consacrata a S. Nicola il 18 Agosto 1684.
Angelo Nicola Tinessa
St NICHOLAS ABBEY
On the top of the “Latovetere” stands St. Nicholas Abbey, the patron Saint of Montesarchio with its bell tower. It was the Archipretal Church until June 30, 1762 when it assumed the title of Abbey.
The Church was originally a single nave with an annexed medieval bell tower; it assumed the present appearance in the SEVENTEENTH century from dates 1613 and 1615 reported on the lintel of the entrance door, of medieval origin to. It was still a single nave in 1712.
“The Deposition of Christ” dating back to the SIXTEENTH century and attributed to Giovan Bernardo Lama, exponent of the painting “Devoziale” the painting is situated In the original first nave, behind the main altar. In the icon Christ is deposed by the cross, supported by three men at the bottom, the Virgin, unconscious, is flanked by the pious women; La Maddalena is on the far left, St. John on the far right.
The funeral monument of the Archpriest M. Venerillo is preserved On the pillar of the left nave formed by a rectangular slab carved Depicting the bust of a bishop with its crest between two heads of profile Angels. At the base is carved “the Archipriest D. Venerillo” he died in the year 1527 .
The left nave on the wall has a tempera painting depicting the “Baptism of Christ”, dating back to the Nineteenth century of unknown author. In it St. John poured water on the head of Christ in the presence of the Holy Spirit, depicted by the classic Dove. The altar in this nave is dedicated to Saint Nicholas depicted in the wooden sculpture. The church was consecrated to St. Nicholas on August 18, 1684.