SANTUARIO DELLA SS TRINITÀ

Questa chiesa, documentata già nel 1400, oggi è in stile neogotico; l’esterno risale al secolo scorso; è stata elevata a “Santuario” il 29 Agosto 2004.
L’interno è costituito da una navata unica, con abside e soffitto a cassettoni, sul quale è dipinta l’immagine di Dio e di Cristo su di una nuvola, con sotto angeli. E’ dotata di numerose finestre, alcune abbellite con mosaici su vetro.
Ai lati della navata centrale sono due cappelle:
Quella a destra, entrando, è la cappella della SS. Trinità, ove, sopra l’altare troneggia la omonima statua lignea scolpita nel 1776; di fronte è la cappella di S. Vincenzo Ferreri la cui statua in carta pesta risale al XIX secolo; è il patrono dei muratori che, in passato celebravano una messa in suo onore il 5 aprile.
La vicina lapide ricorda la consacrazione della chiesa effettuata dal Cardinale Orsini, Arcivescovo di Benevento, il 19 Agosto 1694.
Dietro l’Altare Maggiore, in marmi policromi e stile neogotico, fa bella mostra di sé il quadro “Madonna con Bambino e i Santi” dipinto sul finire del XVII secolo da Giuseppe Castellano (nato ante 1660 e deceduto il 13.01.1725). Nella parte superiore è raffigurata la Madonna con Bambino ed Angeli, nella parte inferiore in piedi a sinistra è S. Nicola di Bari ed in ginocchio a destra S. Filippo Neri.
Degno di menzione il cinquecentesco fonte battesimale, posto in una nicchia della parete destra entrando; esso è composto da una base circolare, una colonnina con capitello e una vasca circolare baccellata, con la base di dieci lati.
Angelo Nicola Tinessa

 

THE HOLY TRINITY CHURCH

This church, already documented in 1400, is now in neo-Gothic style; The exterior dates back to the last century; it was elevated to “Sanctuary” on August 29, 2004.
The interior consists of a single nave, with apse and coffered ceiling, on which is painted the image of God and Christ upon a cloud, with Angels beneath.
It is equipped with numerous windows, some embellished with mosaics on glass.
Two chapels are at the sides of the nave :
The one on the right, entering, is the chapel of the Holy Trinity, where, above the altar stands the homonymous wooden statue carved in 1776; in front is the chapel of St. Vincent Ferreri whose statue in paper crushes dates back to the nineteenth century; he is the patron of the Masons and, in the past, on April 5 a mass in his honor was celebrated.

The nearby plaque recalls the consecration of the church carried out by Cardinal Orsini, Archbishop of Benevento, on 19 August 1694.
A beautiful exhibition is found Behind the high altar, in polychrome marbles and neo-Gothic style, the painting “Madonna with Child and Saints”, painted at the end of the seventeenth century, by Giuseppe Castellano (born ante 1660 and deceased on January 13, 1725); in the upper part is depicted the Madonna and Child and Angels; in the lower part standing on the left is St. Nicola di Bari and kneeling on the right St. Filippo Neri.

Worthy of mention the sixteenth century baptismal font, placed on the right wall entering, in a niche. It is composed of a circular base, a pillar with a capital, a rounded circular tub, with a base of ten sides.