Borgo – Latonuovo
BORGO LATONUOVO
Con il termine Latonuovo si indica la parte Nord Est del Colle Ciaurno su cui si innalza Montesarchio; l’abitato sorse con la dominazione Normanna nell’XI Sec. Il Latonuovo era considerato un Castrum dotato di un sistema difensivo murario molto efficiente. Il Latonuovo è caratterizzato da una rete di strade strette ed irregolari, ognuna delle quali conduce al castello. Particolarmente significativo è il percorso della strada denominata via Santa Croce I. Essa partendo dal largo Latonuovo, ascendendo per i gradini angusti e seguendo un ristretto tracciato che mena ad altra scalinata ripida e breve, passa sotto a un portico e porta all’attuale strada provinciale in prossimità del Castello.
Maestoso è ancora oggi l’ingresso al Borgo del lato Nord Est, la cui porta d’ingresso è ancora ben visibile. Superata la porta, diretti verso Nord, sulla sinistra abbiamo un muro di sostegno per il terreno sul quale sorge una costruzione rotondeggiante adibita a serbatoio principale dell’acquedotto che riforniva d’acqua il Latonuovo e la parte bassa del paese. Percorso un breve tratto di strada in lieve pendenza, con alcuni gradini, lastricata in pietra calcarea, si giunge nel piazzale ove sorge la il Santuario della SS. Trinità.
(Tratto dal libro passeggiando per Montesarchio)